Ricordo che qualche anno dopo la nascita del Bitcoin nel 2009, mi sono trovata alcune volte a pensare se acquistare questo strumento finanziario che aveva ancora prezzi irrisori confrontati ad ora; ma non ci ho creduto fino in fondo e ora devo dire il vero mi mangio un po' le dita. Successivamente l'innalzarsi dei prezzi e relativi crolli unitamente ad altri investimenti fatti mi hanno definitivamente allontanato dall'acquisto di Bitcoin, ma nuovi strumenti si affacciano all'orizzonte per poterli acquistare.
Andamento del valore del Bitcoin dal 2015 a oggi
Il Bitcoin ha vissuto un percorso fatto di alti e bassi. Nel 2015 era ancora considerato un asset di nicchia, con un prezzo che oscillava tra i duecento e i cinquecento dollari. Il vero boom è arrivato nel 2017, quando per la prima volta ha superato i ventimila dollari, spinto dall'entusiasmo degli investitori retail. Poi, nel 2018, è crollato drasticamente ed è rimasto molto volatile fino alla pandemia.
Nel 2020 e 2021, grazie all'ingresso di grandi aziende come Tesla, MicroStrategy e PayPal e ai tassi di interesse bassissimi, il prezzo è schizzato sopra i sessantamila dollari.
Tuttavia, il 2022 è stato un anno difficile: la crisi delle criptovalute, con il fallimento di FTX e altri player, ha riportato Bitcoin sotto i ventimila dollari.
Dal 2023-2024, con il ritorno dell'interesse istituzionale e le aspettative per l'halving, il valore è risalito, avvicinandosi ai massimi storici.
Cosa influenza il prezzo del Bitcoin?
Il valore del Bitcoin dipende da diversi fattori, tra cui:
- Domanda e offerta: Bitcoin ha una quantità massima di 21 milioni di unità e l'offerta diminuisce nel tempo a causa dell' halving (evento che avviene ogni quattro anni e riduce la ricompensa per i miner, limitando l'emissione di nuove monete) . Se la domanda cresce mentre l'offerta cala, il prezzo tende a salire.
- Speculazione e adozione istituzionale: Quando grandi aziende o investitori istituzionali (banche, fondi) entrano nel mercato, il prezzo aumenta spesso. Al contrario, la vendita massiccia da parte di investitori o aziende può causare crolli.
- Normative e regolamentazioni: Le decisioni dei governi su regolamentazioni e tasse possono influenzare fortemente il mercato. Basti pensare ai divieti imposti in Cina o alle aperture degli USA per gli ETF su Bitcoin.
- Situazione macroeconomica: tassi di interesse, aumento e crisi finanziarie impattano sul Bitcoin. Quando le economie sono in difficoltà, alcuni vedono Bitcoin come una riserva di valore alternativa all'oro.
- Innovazioni tecnologiche e sviluppi interni: L'aggiornamento della rete Bitcoin, l'evoluzione di Layer 2 come Lightning Network e l'integrazione con il mondo finanziario tradizionale influenzano il valore a lungo termine.
Conviene ancora investire in Bitcoin?
Bitcoin continua ad essere una delle criptovalute più importanti, ma la risposta dipende dal tipo di investitore. Per chi ha una visione a lungo termine, Bitcoin viene visto come una riserva di valore simile all'oro digitale.
Con l'halving del 2024 , la riduzione dell'offerta potrebbe spingere il prezzo verso nuovi massimi, come è accaduto in passato. Inoltre, con l'approvazione degli ETF su Bitcoin e una maggiore adozione, il suo utilizzo potrebbe ampliarsi. Per chi cerca guadagni rapidi , il mercato rimane altamente volatile.
Se entrambi i trend macro e la regolamentazione saranno favorevoli, il prezzo potrebbe continuare a crescere. Ma chi investe solo in speculazione deve essere consapevole dei rischi, perché Bitcoin può perdere valore velocemente.
Il momento giusto per comprare? Previsioni degli esperti sul valore del Bitcoin
Molti investitori seguono strategie come il Dollar Cost Averaging (DCA), che consiste nell'acquistare piccole quantità a intervalli regolari, per ridurre l'impatto della volatilità.
Secondo la società di consulenza deVere Group, il Bitcoin potrebbe raggiungere i 120.000 dollari entro la fine del primo trimestre 2025. Altri analisti suggeriscono un possibile aumento fino a 150.000 dollari entro la fine del 2025.
Tuttavia, è importante notare che queste previsioni variano e sono soggette a incertezze. Ad esempio, Geoffrey Kendrick di Standard Chartered prevede un Bitcoin a 200.000 dollari entro la fine del 2025, grazie al continuo aumento dei flussi di investimento istituzionale.
È fondamentale considerare che le previsioni sul prezzo del Bitcoin sono altamente speculative e influenzate da numerosi fattori, tra cui l'adozione istituzionale, la regolamentazione e l'andamento del mercato globale.
Pertanto, è consigliabile consultare fonti affidabili e aggiornati per ottenere una visione completa e informata. Se desideri, posso aiutarti a rivedere e personalizzare l'articolo sulla finanza per renderlo più naturale e adatto al tuo stile.
Dove vedere il valore del Bitcoin in tempo reale ?
Ecco alcune piattaforme affidabili:
- CoinMarketCap (coinmarketcap.com) e CoinGecko (coingecko.com): ottimi per vedere il prezzo attuale, la capitalizzazione di mercato e altri dati.
- TradingView (tradingview.com): utile per chi vuole analizzare i grafici ei trend di prezzo con indicatori tecnici.
- Siti di scambio come Binance, Kraken e Coinbase mostrano il valore in tempo reale e permettono di comprare/vendere Bitcoin.
Quali sono le principali alternative al Bitcoin?
Oltre al Bitcoin originale (BTC), esistono alcune varianti e progetti legati ad esso. Ecco i più importanti:
- Bitcoin Cash (BCH): Nato nel 2017 da un hard fork di Bitcoin, punta ad essere una versione più veloce ed economica per i pagamenti, grazie a blocchi più grandi. Non ha mai raggiunto il successo di BTC, ma è ancora utilizzato.
- Wrapped Bitcoin (WBTC): È un token che rappresenta Bitcoin sulla blockchain di Ethereum. Permette di usare BTC nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi), ad esempio come garanzia per prestiti.
- Stacks (STX): Un progetto che costruisce applicazioni e smart contract sulla blockchain di Bitcoin, ampliandone le funzionalità senza alterarne la sicurezza.
- Bitcoin SV (BSV): Un altro fork nato da Bitcoin Cash, con l'obiettivo di aumentare la scalabilità. È meno diffuso rispetto a BCH e BTC.
Sono convenienti queste alternative a Bitcoin ?
Dipende dagli obiettivi. Bitcoin rimane il più sicuro e accettato. Bitcoin Cash e Bitcoin SV hanno trovato qualche utilizzo, ma non hanno mai eguagliato BTC in termini di adozione. Wrapped Bitcoin è utile per chi vuole usare BTC nella DeFi, mentre Stacks è interessante per chi crede in un ecosistema di applicazioni su Bitcoin.
Ritorna alla guida BITCOIN E CRIPTOVALUTE
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo contributo. Tutti i commenti sono moderati e verranno pubblicati appena possibile.